Articolo a cura del dr. Massimo Natale
In passato, per poter inserire un impianto in titanio, e quindi per poter riabilitare protesicamente e funzionalmente un pazient,e era necessario che “ci fosse l’osso”, ossia una quantità sufficiente di tessuto mineralizzato volto a garantire la stabilizzazione, nell’immediato e nel tempo, della vite in titanio. Quante volte me lo sono sentito dire:
“Dottore io non posso fare gli impianti perché un altro dentista mi ha detto che non ho osso!“.
Fermo restando che questa affermazione è tutta da verificare con una tac, la mia risposta è sempre stata:
“Bene, non si preoccupi, faremo tutte le verifiche radiologiche e se l’osso dovesse effettivamente mancare, metteremo in atto delle procedure di rigenerazione ossea“.
Così, negli ultimi anni, grazie al crescente sviluppo della rigenerazione tissutale, anche i pazienti sprovvisti di osso hanno potuto godere dei vantaggi della terapia implantare.
Fondamentalmente, esistono due tipi di difetto osseo:
- Difetto osseo orizzontale
- Difetto osseo verticale
Il primo, è caratterizzato da un minus osseo orizzontale, ossia nel senso dello spessore.
Il secondo, invece, di tipo verticale, riguarda l’altezza dell’osso.
Tali difetti ossei possono essere perfettamente compensati, grazie a tecniche di rigenerazione ossea, che prevedono l’uso di biomaterali, chip di osso autologo, membrane riassorbibili e non riassorbibili.
Tecniche di rigenerazione acquisite e applicate dal dr. Massimo Natale.
In questi anni, per passione, specializzazione, approfondimento, il dr. Massimo Natale ha fortemente approfondito il tema della rigenerarazione ossea, confrontandosi con gli Autori più importanti a livello internazionale, e diventando esso stesso un clinico di riferimento nonché relatore in vari corsi e congressi, per ciò che riguarda le tematiche di rigenerazione ossea e implantologia.
Attualmente le tecniche che mettiamo in atto nel Centro Odontoiatrico Dott. Massimo Natale, sono le seguenti:
- Rigenerazione con membrane non riassorbibili
- Rigenerazione con membrane riassorbibili
- Rigenerazione con griglie customizzate in titanio
- Rigenerazione con la tecnica delle lamine ossee di F. Khoury
La tecnica più corretta viene scelta dal dr. Massimo Natale in base alle condizioni di partenza dei tessuti e previa visione della tac 3D, e ovviamente discussa col paziente, che come sempre riceve tutte le informazioni e le spiegazioni per ogni singola procedura.
Effettuata la rigenerazione ossea, è finalmente disponibile una quota sufficiente per la posa degli impianti.
La disponibilità della TAC presso il Centro odontoiatrico dr. Massimo Natale, ci consente di intercettare tali situazioni e di proporre per tempo al paziente la terapia migliore e più predicibile.
Nella immagini che seguono, alcuni esempi di pazienti riabilitati grazie alla rigenerazione ossea.